
15 MINUTI, 5000 ANNI DI VITA
Che saranno mai 15 minuti da impiegare nella lettura di un buon libro? Nella nostra società, in cui tutto viaggia a velocità della luce, rappresentano un tempo lunghissimo da adoperare […]
Che saranno mai 15 minuti da impiegare nella lettura di un buon libro? Nella nostra società, in cui tutto viaggia a velocità della luce, rappresentano un tempo lunghissimo da adoperare […]
Le “immagini” in ricordo dell’artista, nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa. Pittore, scultore, poeta, inventore delle tecniche del collage e dell’assemblage, cofondatore del movimento cubista… tramite la sua arte ha cercato […]
Cantante, cantautrice, performer, vocal coach e direttrice didattica del G StudioLab. Ha aperto concerti e condiviso il palco con grandi nomi della musica italiana ed è prodotta da vari anni […]
L’uomo conosce la guerra da sempre, in natura è la violenza a dettare legge. Di recente ho letto “L’arte della guerra” di Sun Tzu e sono rimasto sorpreso nel vedere […]
TODI- La nostra quotidianità è costantemente travolta, oggi più che mai, da una quantità diinformazioni che non ci danno la possibilità di “staccare”. Si parla tanto del diritto alladisconnessione. Musiche […]
Giulietta, Caterina, Desdemona, Ofelia, Cleopatra, sono solo alcuni dei personaggi femminili più celebri delle opere di Shakespeare, che, attraverso i ruoli da loro giocati nelle varie storie, hanno segnato in […]
TODI- Con la sua posizione sopraelevata e i suoi edifici medievali, la nostra città può apparire un po’ provinciale, la cui bellezza è nota soltanto ai locali o ai più […]
Lo scorso 20 Dicembre, presso l’Aula Magna del nostro Liceo, l’autrice ha presentato il suo ultimo romanzo tra amici, colleghi e studenti. Noi di Sottob@nco eravamo presenti e abbiamo provato […]
La medicina di oggi deve molto ai suoi iniziatori. C’è stata una svolta molto importante nella seconda metà dell’Ottocento, quando Luis Pasteur iniziò a trattare i temi più importanti delle malattie infettive con la forza della ragione e della sperimentazione. Pasteur fece della chimica il suo faro per veleggiare nel mare del successo scientifico e della scoperta sanitaria. Le sue ricerche nel campo dell’etiologia delle malattie infettive hanno contribuito a salvare milioni di vite umane e animali, segnando l’inizio di una nuova era della terapia medica e chirurgica.
TODI- È sicuro che per scrivere poesie le parole vanno pensate con cura, vanno ascoltate, coltivate, provate, infine scelte e poste nel punto giusto del verso. Solo così la bellezza […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes