
CAPITALE ITALIANA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2026: TODI A UN SOFFIO DAL TITOLO
A colloquio con Elisa Veschini, Presidente della Fondazione Beverly Pepper.
A colloquio con Elisa Veschini, Presidente della Fondazione Beverly Pepper.
Era il maggio del 1508 quando un operaio di nome Iolo di Cecco scoprì l’affresco nel muro del monastero di Santa Margherita e, toccando il proprio occhio malato con un fazzoletto, riacquistò la vista. In breve tempo, grazie alle numerose grazie ricevute da coloro che vi si avvicinavano, l’immagine fu soprannominata Madonna della Consolazione.
Il Premio Nobel per la Medicina di quest’anno è stato assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun, due scienziati americani che hanno rivoluzionato la biologia molecolare con la scoperta dei microRNA. Queste piccole molecole di RNA, apparentemente insignificanti, si sono rivelate fondamentali per il funzionamento di ogni organismo complesso, incluso l’essere umano.
Il 25 novembre 2024 si è tenuto un dibattito promosso dall’associazione Franca Viola, scaturito dalla domanda “Patriarcato: giusto o sbagliato?”. Prima di analizzare come si è svolto, è giusto specificare […]
Ogni quattro anni, grandi e piccini di tutto il globo si incollano a televisori, smartphone e computer per seguire la competizione sportiva più celebre al mondo: le Olimpiadi. Ma se […]
La disabilità è un tema complesso che riguarda milioni di persone nel mondo, ognuna con le proprie esigenze, potenzialità e desideri di autonomia. Parlare di disabilità e inclusione oggi significa riconoscere i diritti fondamentali delle persone con disabilità, ma anche lavorare affinché possano essere pienamente integrate in ogni ambito della vita sociale.
“Le donne sono servite in tutti questi secoli come specchi che possiedono il potere magico e delizioso di riflettere la figura dell’uomo al doppio della sua dimensione naturale”. Così esordisce durante un’intervista Riyoko Ikeda, pioniera del rinnovamento del manga shoujo e […]
Negli ultimi decenni, il Fentanyl è diventato tristemente noto per i suoi effetti devastanti, tanto da essere considerato una vera e propria “crisi” negli Stati Uniti e non solo. Questo […]
Il Teatro Comunale di Todi non ha solo un importante valore storico ma rappresenta un simbolo identitario per la città. La sua rinascita, attraverso gli interventi di riqualificazione, rappresenta un segno tangibile dell’impegno della comunità nel valorizzare il proprio patrimonio culturale.
TODI – Nella nostra città abbiamo un’importante realtà sociale, la Residenza Protetta “Veralli Cortesi”. Oggi tutti noi la conosciamo come una struttura che ospita persone anziane non autosufficienti o quasi, […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes