Il Cuore di Todi: il Tempio della Consolazione tra storia e fede

14/12/2024 Lucia Rosetti 0

Era il maggio del 1508 quando un operaio di nome Iolo di Cecco scoprì l’affresco nel muro del monastero di Santa Margherita e, toccando il proprio occhio malato con un fazzoletto, riacquistò la vista. In breve tempo, grazie alle numerose grazie ricevute da coloro che vi si avvicinavano, l’immagine fu soprannominata Madonna della Consolazione.

Piccole molecole, grandi scoperte: il Nobel 2024 per la Medicina

11/12/2024 Giulia Proietti 0

Il Premio Nobel per la Medicina di quest’anno è stato assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun, due scienziati americani che hanno rivoluzionato la biologia molecolare con la scoperta dei microRNA. Queste piccole molecole di RNA, apparentemente insignificanti, si sono rivelate fondamentali per il funzionamento di ogni organismo complesso, incluso l’essere umano.

UNA CITTÀ A MISURA D’UOMO: TODI E L’INCLUSIVITÀ

27/11/2024 Maddalena Ranieri 0

La disabilità è un tema complesso che riguarda milioni di persone nel mondo, ognuna con le proprie esigenze, potenzialità e desideri di autonomia. Parlare di disabilità e inclusione oggi significa riconoscere i diritti fondamentali delle persone con disabilità, ma anche lavorare affinché possano essere pienamente integrate in ogni ambito della vita sociale.

ANZIANI IN RESIDENZA PROTETTA

30/10/2024 Redazione 0

TODI – Nella nostra città abbiamo un’importante realtà sociale, la Residenza Protetta “Veralli Cortesi”. Oggi tutti noi la conosciamo come una struttura che ospita persone anziane non autosufficienti o quasi, […]