UN PREMIO AI MIGLIORI STUDENTI. NEL RICORDO DI FRANCO TODINI

TODI – Dal 1986 ad oggi ben 404 giovani tuderti hanno ricevuto la Borsa di Studio “Franco Todini”, un riconoscimento che premia il merito e l’impegno dei migliori studenti delle scuole superiori locali. Un progetto che è nato dalla volontà dell’imprenditore Franco Todini, venuto a mancare nel 2000, ed è portato avanti con passione dalla Fondazione Todini ETS, nella persona di Luisa Todini, attuale presidente nonché figlia del Cavaliere del Lavoro Todini. Ogni anno questo premio viene conferito ai giovani del territorio che si sono diplomati con il massimo dei voti: la 38esima edizione della cerimonia di consegna delle Borse di Studio si è tenuta venerdì 7 marzo, al Nido dell’Aquila per i ragazzi più meritevoli dell’anno scolastico 2023-2024.

Presenti numerose autorità: la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti; Roberto Rettori, delegato del Rettore dell’Università di Perugia; il Sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, e il dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale Fabiano Paio, insieme alla Dirigente Scolastica del Liceo “Jacopone da Todi”, Prof.ssa Maria Rita Marconi, e alla Prof.ssa Miriam Sacchei, delegata dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Agrario.

Il sindaco Ruggiano: «I giovani sono il nostro futuro»

Tutte le autorità intervenute durante la premiazione hanno espresso il loro desiderio di investire nei talenti dei giovani che, come ha detto il sindaco Antonino Ruggiano, «sono il nostro futuro».

La presidente Luisa Todini ha sottolineato il valore di questa iniziativa, nata per stimolare la molla del merito e dell’impegno ma anche la considerazione di sé e l’autostima, necessarie alla creazione di un futuro armonioso per loro stessi e per la società di cui saranno i rappresentanti.

Giovanni Mecarelli e Anastasia Celentano con Susi Felceti

Quest’anno i prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati a Anastasia Celentano e Giovanni Mecarelli rispettivamente dell’indirizzo classico e scientifico del nostro Liceo ma giova ricordare che gli stessi, bravissimi, sono stati anche membri attivi della redazione di Sottob@nco durante gli anni del loro percorso liceale. Con loro sono stati premiati anche Giulia Baldassarri, dell’Istituto Tecnico-Amministrazione, Finanza e Marketing Ciuffelli-Einaudi, e Antonio Buonincontri, dell’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio Ciuffelli-Einaudi.

Le parole di Luisa Todini: “Vivete sempre con il sogno nel cassetto”

Nel suo intervento Luisa Todini ha evidenziato l’importanza dello studio e del merito, ricordando l’eredità lasciata dal padre Franco e sottolineando la volontà di investire sulla memoria, poiché fu proprio il padre a voler istituire questo riconoscimento. Egli, infatti, aveva fatto la terza elementare in campagna, come tanti della sua generazione nati tra le due guerre mondiali; «non aveva potuto apprendere dai libri della scuola ma solo dalla vita», ha detto Luisa Todini, ma dal nulla è riuscito a costruire una delle aziende più importanti a livello internazionale nel settore delle costruzioni, ottenendo per questo l’onorificenza di Cavaliere del lavoro nel 1984 dalla presidenza della Repubblica e la laurea ‘ad honorem’ in Ingegneria Civile nel 1992. Franco Todini considerava l’istruzione essenziale, tanto che il saper scrivere costituiva per lui quasi uno status symbol; per questo l’imprenditore, scomparso ventiquattro anni fa, nel 1986 istituì le Borse di Studio.

Nelle foto la consegna dell’assegno di studi a Giovanni e Anastasia

«Valorizziamo i talenti e continuiamo a investire nel capitale umano, come mi ha insegnato mio padre – ha affermato Luisa Todini – ricordate che la vostra reputazione conta più del denaro. In meno di 40 anni, il mondo è cambiato tantissimo, offrendoci opportunità incredibili. Sta a voi giovani sfruttare queste possibilità con passione e determinazione. Non abbiate paura di sbagliare e non smettete mai di sognare. I talenti non bastano da soli e le passioni pure, ma insieme realizzano i sogni».

La cerimonia si è conclusa con un messaggio di incoraggiamento per i ragazzi premiati e per tutti gli studenti della città, esortandoli a vedere nello studio una via importante per il loro futuro.

Ci avviciniamo al quarantennale di questa iniziativa, un traguardo che la dice lunga sulla straordinaria intuizione dell’ingegner Franco Todini, ed è intenzione della Fondazione ricercare fin d’ora gli ex studenti premiati, i primi, quanti hanno avviato un’attività imprenditoriale, ma anche coloro che, pur seguendo percorsi differenti dall’imprenditoria, si sono distinti in ambiti professionali di rilievo. L’obiettivo è quello di raccontare le loro storie, perché siano di esempio per chi, come noi, si sta avviando verso la Maturità e la scelta del percorso universitario.

Dea Adushi, Edoardo Brunelli, Giulia Clementi

Iscriviti per ricevere contenuti nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Informazioni su Redazione 111 articoli
Sottob@nco, il giornale online del Liceo "Jacopone da Todi".

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.